Visita la Cantina del Vesuvio e scopri il vino del vulcano
Produzione e degustazioni di Lacryma Christi
C'è la terra: il Vesuvio, il terreno lavico, 16 ettari di vigna.
C'è l'uomo: Maurizio Russo, erede di una tradizione vinicola di famiglia.
C'è il lavoro: dal 1930 un impegno quotidiano per creare un luogo dove la produzione del vino biologico si unisce all'accoglienza. Poche bottiglie, tutte di qualità, vendute direttamente in cantina.
I nostri vini e gli altri prodotti biologici
I 16 ettari di vigneto dell'azienda sono coltivati con uve delle varietà autoctone di piedirosso e caprettone. Ai vini si accompagna una piccola produzione di olio extra vergine di oliva del Vesuvio, distillato di Albicocche del Vesuvio e Grappa di Vinacce. I prodotti dell'azienda sono venduti esclusivamente in cantina.
Compra online
Orari
Vendita Tutti i giorni: dalle 9 alle 18
Degustazioni Tutti i giorni: dalle 11 alle 16 (ultima prenotazione).
Scuola di cucina Tutti i giorni, 1 corso, alle 13:00
Prenotazione obbligatoria.
Posizione: sulle pendici del Vesuvio
Tra Pompei e il Cratere
La Cantina del Vesuvio si trova nel Parco Nazionale del Vesuvio, nel comune di Trecase, a pochi chilometri dagli scavi di Pompei.
Vista la sua posizione è la tappa ideale per una pausa tra la visita agli scavi di Pompei e la salita al cratere del Vesuvio. Non lontano dalla Cantina parte la bus-via che conduce al cratere.
Maggiori informazioni
Distanze
-
Napoli Centro 20 min.
-
Scavi di Ercolano 10 min.
-
Torre del Greco 5 min.

-
Pompei 5 min.
-
Sorrento 40 min.
-
Positano 60 min.